Laboratorio formazione sul campo “CAM”
Utilizzando i fondi PNRR- Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento - Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023) l’Istituto organizza un Laboratorio di formazionre sul campo dal titolo "CAM" rivolto ai docenti e al personale tecnico.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO
Il laboratorio di formazione "CAM"è un percorso formativo rivolto ai docenti che desiderano acquisire competenze pratiche nell’utilizzo del CAM (Computer-Aided Manufacturing) per la fabbricazione digitale. Il CAM è uno strumento essenziale per trasformare modelli CAD in istruzioni per macchine CNC (Controllo Numerico Computerizzato), stampanti 3D e altre tecnologie di produzione avanzata. Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare software CAM per generare percorsi utensile e ottimizzare i processi di lavorazione, con un focus specifico sull’applicazione nella didattica tecnica e professionale.
ORGANIZZAZIONE
Modalità di Svolgimento: Laboratorio di formazione in presenza di tutoring, mentoring, coaching, supervisione, job shadowing, affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie e delle metodologie didattiche innovative connesse, in contesti didattici reali o simulati all’interno di setting di apprendimento innovativi, anche in coerenza con la linea di investimento “Scuola 4.0”, erogati a gruppi di almeno 5 unità che conseguono l’attestato finale. Il Laboratorio è articolato in più incontri. Ciascun incontro è tenuto da un formatore esperto in possesso di competenze digitali e didattiche documentate, coadiuvato da un tutor.
Programma del Corso
1. Introduzione al CAM e alla produzione digitale
- Cos’è il CAM? Differenze tra CAD e CAM.
- Il ruolo del CAM nella manifattura additiva e sottrattiva.
- Software CAM più utilizzati (Fusion 360, SolidCAM, Mastercam, Vectric).
2. Configurazione e interfaccia del software CAM
- Installazione e configurazione del software scelto.
- Panoramica delle principali funzionalità.
- Importazione di modelli CAD e impostazione dei parametri di lavorazione.
3. Generazione di percorsi utensile per macchine CNC
- Definizione dei parametri di lavorazione: velocità, avanzamenti, profondità di taglio.
- Strategie di sgrossatura e finitura.
- Simulazione del percorso utensile e verifica delle collisioni.
4. CAM per la stampa 3D e la manifattura additiva
- Introduzione alla generazione di G-code per stampanti 3D.
- Ottimizzazione dei percorsi di stampa e scelta dei materiali.
- Simulazione e verifica della stampa.
5. Progettazione e realizzazione di un pezzo lavorato
- Creazione di un progetto reale con CAM.
- Test e lavorazione su macchina CNC o stampante 3D.
- Analisi degli errori e ottimizzazione del processo produttivo.
6. Integrazione del CAM nella didattica tecnica
- Strategie didattiche per introdurre il CAM nei laboratori scolastici.
- Esercitazioni pratiche per studenti: progettazione e produzione.
- Sviluppo di un progetto didattico interdisciplinare con CAM.
7. Valutazione e conclusioni
- Riflessione sui risultati e verifica delle competenze acquisite.
- Condivisione delle esperienze tra i docenti partecipanti.
Sede del Corso: IIS “E.Mattei” di Recanati
Durata del Corso: 19 ore certificate
CALENDARIO
dal 05 marzo al 30 aprile 2025
Formatore: Andrea Bruni
Iscrizioni sulla piattaforma SCUOLA FUTURA