Classi digitali 4.0

La scuola dispone di una dotazione informatica eccellente e potenzia di anno in anno le infrastrutture di rete e gli  strumenti didattici. 

Per tutti gli indirizzi, già da dieci anni, è attivo il Progetto CLASSI DIGITALI 4.0 - TABLET IN CLASSE, con l’obiettivo di sostenere i  processi di apprendimento, combinando la tradizionale didattica, che continua ad avere un grande valore, alle nuove metodologie legate alla digitalizzazione, oramai parte integrante della vita dei nostri studenti

CLASSI 4.0

Il progetto CLASSI 4.0 hal’obiettivo di trasformare le aule tradizionali in ambienti di apprendimento “ibridi”, in cui lo spazio fisico e quello digitale si integrano armonicamente.

Una classe 4.0 non è solo una classe dotata di strumenti tecnologici, ma uno spazio educativo ripensato per:

  • mettere al centro lo studente e il suo stile di apprendimento;

  • promuovere la didattica attiva, laboratoriale, inclusiva;

  • favorire l’apprendimento personalizzato e lo sviluppo delle competenze digitali.

TABLET IN CLASSE
Migliori App per prendere appunti e note | GiardiniBlog

Studenti ed insegnanti utilizzano il digitale per costruire insieme lezioni interattive, promuovendo la motivazione e lo sviluppo di nuovi interessi. 

Al Mattei tutte le classi sono “digitali”.

Ogni studente dispone di un Tablet, che diventa uno strumento quotidiano per:

  • accedere ai libri di testo in formato digitale, contenuti digitali, video, simulazioni, ambienti virtuali;

  • partecipare a lezioni interattive, test, esercitazioni e attività collaborative;

  • creare materiali, presentazioni e prodotti multimediali.

Anche il docente lavora in classe attraverso il Tablet, la postazione PC e la Smart Board.

Il tablet non sostituisce i libri o l’insegnante, ma li affianca per aumentare le possibilità di apprendimento e valorizzare i diversi stili cognitivi.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, AMBIENTI E PIATTAFORME
A supporto dell'apprendimento e dell'insegnamento l'Istituto mette a disposizione account di accesso personale alla suite Google Workspace for Education e Microsoft Office 365.
La didattica viene potenziata anche dall'uso dell'Intelligenza Artificiale e della Piattaforma Canva per la Scuola.

​  ROBOTICA EDUCATIVA E STEM

Da anni il nostro Istituto integra nella disciplina di Scienze e Tecnologie Applicate attività di robotica educativa, coding e pensiero computazionale, promuovendo competenze trasversali utili in tutti gli indirizzi di studio.

La robotica educativa è un approccio pratico e coinvolgente che introduce gli studenti ai concetti fondamentali della robotica, della programmazione informatica e delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Utilizzando kit robotici e ambienti di sviluppo intuitivi, i ragazzi imparano divertendosi a:

  • comprendere il funzionamento dei robot,

  • sviluppare il pensiero logico e algoritmico,

  • risolvere problemi con difficoltà crescente,

  • lavorare in gruppo e collaborare in progetti condivisi.

Attraverso il gioco, la sperimentazione e la creatività, la robotica diventa uno strumento efficace per stimolare la curiosità, potenziare le abilità tecniche e avvicinare in modo naturale gli studenti al mondo delle tecnologie del futuro.